A chi è rivolto
Soggetti passivi: chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Per l’applicazione del tributo le utenze sono suddivise in:
- Utenze domestiche
- Utenze non domestiche
Descrizione
La tassa sui rifiuti (TARI) è tesa alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani avviati allo smaltimento.
Sono rifiuti urbani:
- I rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti ingombranti, ivi compresi materassi e mobili;
- I rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici (vedi la tabella della classificazione rifiuti urbani disponibile)
Copertura Geografica
Comune di Battifollo.
Come fare
Recarsi presso gli uffici competenti.
Cosa serve
È necessaria:
- La dichiarazione.
Cosa si ottiene
Raccolta dei rifiuti domestici:
- Rifiuti indifferenziati
- Rifiuti differenziati (carta, plastica, vetro, metalli, organico, ecc.)
Trasporto dei rifiuti:
- Trasporto dei rifiuti raccolti agli impianti di smaltimento, riciclaggio o trattamento
Smaltimento dei rifiuti:
- Smaltimento in discariche controllate
- Incenerimento
- Trattamento in impianti specifici
Riciclaggio:
- Recupero di materiali riciclabili per la produzione di nuovi prodotti
Servizi di igiene urbana:
- Pulizia delle strade e dei marciapiedi
- Svuotamento dei cestini pubblici
Gestione dei rifiuti ingombranti:
- Raccolta e smaltimento di mobili, elettrodomestici e altri rifiuti voluminosi
Gestione dei rifiuti speciali:
- Raccolta e smaltimento di rifiuti pericolosi (batterie, vernici, medicinali scaduti, ecc.)
Servizi di informazione e sensibilizzazione:
- Campagne di educazione ambientale e promozione della raccolta differenziata
Ecostazioni e isole ecologiche:
Aree attrezzate per la raccolta di diverse tipologie di rifiuti
Servizio di compostaggio:
- Raccolta e trattamento dei rifiuti organici per la produzione di compost
Questi servizi contribuiscono a mantenere pulito l'ambiente urbano, a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti e a promuovere pratiche di riciclaggio e sostenibilità.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Accedi al servizio
Informazioni
Ulteriori informazioni
I soggetti tenuti al pagamento del tributo presentano al comune, entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione, denuncia unica dei locali ed aree tassabili siti nel territorio del comune. La denuncia è redatta sugli appositi modelli da presentare all'ufficio competente.
La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di tassabilità siano rimaste invariate. In caso contrario l'utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme, ogni variazione relativa ai locali ed aree, alla loro superficie e destinazione che comporti un maggior ammontare della tassa o comunque influisca sull'applicazione e riscossione del tributo in relazione ai dati da indicare nella denuncia.
In caso di denuncia infedele o incompleta, l'ufficio provvede ad emettere, relativamente all'anno di presentazione della denuncia ed a quello precedente, avviso di accertamento in rettifica, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della denuncia stessa. In caso di omessa denuncia, l'ufficio emette avviso di accertamento d'ufficio, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui la denuncia doveva essere presentata.
La denuncia di inizio occupazione deve contenere:
- Le generalità del contribuente e dei componenti il nucleo familiare o della convivenza
- La data dell’occupazione o conduzione dei locali e delle aree
- L’ubicazione del fabbricato, del piano, della scala e del numero interno
- Il numero dei locali e delle aree, la loro ripartizione interna, la destinazione d’uso e la relativa superficie tassabile
- Le generalità e il domicilio fiscale del proprietario del fabbricato
- Il numero di codice fiscale del contribuente
- La data di presentazione della denuncia
- La firma.
Ai fini dell’aggiornamento delle banche dati dell’Ufficio Tributi è necessaria l’indicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di denuncia.
La denuncia di inizio occupazione presentata da società commerciali, enti morali, pubblici istituti, associazioni, circoli e simili, deve contenere:
- La denominazione e relativo scopo sociale o istituzionale
- La sede o il domicilio fiscale
- Le generalità per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza
- La partita Iva e il codice fiscale
- Gli elementi di cui ai punti precedenti
Entro il 20 gennaio successivo alla data di inizio dell'occupazione o detenzione di un immobile.
La cessazione dell'occupazione o detenzione dei locali ed aree, anche derivanti dal cambio di domicilio o residenza, va comunicata presentando apposito modulo all'Ufficio competente.
La denuncia di inizio occupazione deve contenere:
- Le generalità del contribuente.
- Eventualmente il cognome e nome del subentrante nei locali o sulle aree.
- Tutte le indicazioni necessarie per l’identificazione della pratica da cessare.
- La cessazione dell'occupazione o dell'utilizzo di locali ed aree decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia di cessazione.
In caso di mancata presentazione della denuncia nel corso dell'anno di cessazione, il tributo non è dovuto per le annualità successive se l'utente, che ha prodotto denuncia di cessazione in ritardo, dimostri di non aver continuato l'occupazione o la detenzione dei locali o se la tassa sia stata pagata dall'utente subentrante.
La cessazione dell'occupazione o dell'utilizzo di locali ed aree decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia di cessazione.
Il contribuente dovrà denunciare ogni variazione di superficie o di utilizzo, utilizzando l'apposito modulo da consegnare presso l'Ufficio competente.
Il contribuente può presentare istanza per ottenere lo sgravio/discarico del tributo (se non ancora pagato) o il rimborso (se già pagato), per l'intera annualità o limitatamente ad alcuni bimestri, al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
- Denuncia di cessazione in corso d'anno: dal bimestre solare successivo alla presentazione della denuncia;
- Mancata denuncia nell'anno di cessazione: per le annualità successive se il contribuente dimostra di non aver continuato l'occupazione;
- Duplicazione di tributo: a partire dal momento in cui la tassa è stata assolta da altro soggetto per il medesimo immobile, nel limite delle annualità non ancora prescritte;
- Denuncia di variazione che comporti un minor ammontare della tassa: dal bimestre solare successivo alla presentazione della domanda per la parte di tassa non dovuta.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 08/08/2024